Canali Minisiti ECM

Insediato il tavolo per la genetica nella sanità pubblica

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/07/2018 13:56

Ministero della Salute, è un punto di svolta per introdurre importanti innovazioni

 "Un punto di svolta nella pianificazione riguardante l'utilizzo della genomica nel sistema sanitario nazionale". Così il ministero della Salute definisce il tavolo di coordinamento inter-istituzionale che si è insediato presso il dicastero di Lungotevere Ripa, con l'obiettivo di attuare il "Piano per l'innovazione del sistema sanitario basata sulle scienze omiche", cioè le discipline legate alla biologia molecolare e alla genetica.

Queste ultime sono infatti sempre più al centro dell'attenzione perché alla base della cosiddetta 'medicina predittiva', che utilizza i Big Data per individuare gruppi di individui con simili fattori di rischio o con una migliore risposta a determinati farmaci.   Dopo il sequenziamento del genoma umano, si legge sul portale del ministero, "la genetica molecolare e l'analisi genomica hanno acquisito un ruolo specifico per il progresso della medicina e dell'assistenza sanitaria e sono diventate una forza trainante nella ricerca e nella pratica medica".

pubblicità

Il progresso in genomica, si legge ancora, "ha assunto implicazioni cruciali per la salute pubblica perché offre l'opportunità di differenziare individui e gruppi con maggiori probabilità di sviluppare determinate condizioni patologiche".  In funzione di questo scenario, già il Piano nazionale della prevenzione 2010-2012 aveva identificato tra le aree di intervento quella della "medicina predittiva", basata cioè "su un approccio che utilizza in modo appropriato, etico ed efficace dei test genetici in prevenzione".

Governare e rendere utilizzabili in sanità pubblica queste novità scientifiche sarà il compito del "Piano per l'innovazione del sistema sanitario basata sulle scienze omiche", approvato con Intesa Stato Regioni a ottobre 2017 e che il tavolo appena insediato dovrà mettere a punto. Il Piano mira anche a sostenere l'uso intelligente del Big Data nel settore sanitario e a implementare le conclusioni del Consiglio dell'Unione Europea sulla medicina personalizzata.

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"